Il mondo moderno è caratterizzato da un bombardamento di informazioni (TV, Internet, smartphone, social e print media, ecc.) che per il nostro cervello diventano sempre più difficile da elaborare.
L’effetto negativo vediamo soprattutto nei bambini e nei giovani, che sviluppano delle dipendenze sempre più patologiche come descritto molto bene dal Prof. Dr. Manfred Spitzer nel libro “Demenza Digitale” (molto indicato per chi ha figli o nipoti).
In due mesi l’uomo moderno riceve lo stesso quantitativo di informazioni che una volta riceveva in una vita intera.
Se questo non bastasse dobbiamo fare i conti anche con un altro problema: quali sono le informazioni “vere” e quali sono fake? La vecchia convinzione che i media print più importanti, la tv o anche la scienza ufficiale siano quelli che diffondono notizie corrette non è più un criterio valido.
Come esempio, cito la mia esperienza universitaria nella facoltà di economia.
Per un economista una delle questioni più importanti è comprendere il processo di creazione della moneta. L’insegnamento universitario, penso fino ad oggi sia rimasto uguale, sostiene che la moneta viene creata dalle banche centrali.
Quando nel 2013 ho scoperto che questo principio vale solo per il circa il 10 % della moneta sono rimasto scioccato e ho diffuso la “verità” con il gruppo HumanEconomy; cioè che le banche private come UniCredit, le Banca Popolare, le Casse Rurali ecc. creano il 90% del denaro.
Il risultato ottenuto è stata una diffamazione come complottisti. Finalmente nel 2017 la Banca Centrale Tedesca ha confermato che la nostra ipotesi era vera.
Comunque pochi ne parlano e niente viene messo in atto per mettere in ordine sia l’informazione, sia i testi per l'insegnamento. La stessa cosa la potrei dire per tanti fatti storici che riguardano la storia dell'economica.
La cosa interessante è che confrontandomi con altri ricercatori e studiosi in altri ambiti scientifici riscontro situazioni simili.
Ma cosa succede con queste informazioni contrastanti?
Si crea una cosiddetta dissonanza cognitiva che porta ad una situazione di caos, confusione e disfunzione a livello cerebrale con un effetto di frustrazione, paura, insicurezza e perdita di energia – vale a dire che la nostra “luce” si riduce, non è più una luce coerente.
Allora cosa possiamo fare per ritrovare il nostro equilibrio?
Secondo me, uno degli aspetti più importanti è riattivare la propria bussola interiore, cioè quel sentire che ci indica cosa è vero o falso, forse non in assoluto ma almeno per noi.
La chiave per riappropriarsi della capacità di distinguere tra la bugia e verità è la nostra ghiandola pineale. Se la decalcifichiamo e la “alimentiamo” con alimenti giusti ed emozioni giuste scopriremo dei veri miracoli.
La Ghiandola Pineale crea di nuovo una coerenza sia sul livello cerebrale ma soprattutto sul livello energetico in modo che il nostro corpo di luce funziona di nuovo in armonia. Ogni cellula comunica con le altre tramite la luce, i biofotoni. Se questa luce è disturbata per cibi industriali, elettrosmog, emozioni (negative) e situazioni caotiche nel cervello, perdiamo la sintonia con il
creato e riusciamo ad integrare solo con una minima parte dell’energia divina.
I chakra non funzionano più bene, la materializzazione di materia attraverso l'energia dei chakra è disturbata e, come in un circolo vizioso, ci ‘inquiniamo’ sempre di più riempiendoci con cibi denaturati ed emozioni disarmoniche.
Per capire fino a che punto il tuo sistema è già disturbato chiediti:
- Hai un sonno profondo e ristoratore?
- Hai un buon ricordo di sogni?
- Hai sogni caotici e negativi?
- Sei reattivo/a durante la giornata e non riesci a gestire le tue emozioni?
- Entri in confusione se senti notizie negative o contrastanti?
- Non riesci a prendere decisioni?
- Hai poca energia e fai fatica a seguire i tuoi obiettivi?
- Ti sembra che i problemi diventano insuperabili?
- Fanno parte della tua vita problemi psico-fisici o hai la sensazione che entreranno nella tua vita?
- Hai difficoltà a sviluppare una visione positiva di te o della vita in generale?
- Di capita di fare scelte sbagliate che devi pagare caro?
Se rispondi a più di 3 di queste domande con ‘si’ allora è di grande vantaggio se inizi ad occuparti della tua ghiandola pineale.
La Ghiandola Pineale è il portale per il nostro inconscio e per accedere alla nostra vera essenza e ad altre dimensioni ma funge anche come la nostra bussola interiore.
Programma del seminario
Nel seminario MindGate impari a riattivare la ghiandola pineale per avere l’accesso diretto alla propria essenza e ai campi morfici per:
- scoprire nel tuo inconscio i tuoi blocchi e per superarli;
- accedere alla dimensione spirituale per avere ulteriori consulenti spirituali;
- attivare il tuo Coach interiore per trovare la tua professione ideale, fare un’invenzione su richiesta, individuare il partner ottimale, migliorare il tuo benessere psico-fisico;
- collegarti con una vita passata per scoprire i blocchi che derivano da quella esperienza e anche il potenziale già sviluppato per integrarlo nella vita quotidiana;
- viaggiare su diverse linee del tempo nel futuro per individuare consapevolmente quella è quella ottimale.
In 5 giorni di seminario full immersion riesci ad aprire la tua percezione oltre il mondo 5D per riconoscerti come essere di luce multidimensionale verso una vita realizzata.
Il seminario è indicato per persone che sentono di sfruttare limitatamente il loro vero potenziale e vogliono migliorare nell’ambito lavorativo, relazionale e spirituale.
Il viaggio inizia adesso
Cari saluti
Paul
Prossimo Seminario MindGate full immersion: 9 – 13 Aprile 2020
info, prezzi e promozioni:
.
.
.